23/01/2017
Laser Co2 Frazionato: Cos'è e Come Funziona
Di:
Andrea Nunziata
Le cicatrici da acne rappresentano un problema? Cerchi una soluzione alle rughe e smagliature? Ecco cos'è il Laser Co2 frazionato e come funziona
Perché sempre più clienti prediligono il laser Co2?
La perdita del collagene è il principale fattore di invecchiamento cutaneo e causa della comparsa delle prime rughe e cicatrici.
I raggi solari, le cattivi abitudini alimentari, il consumo di alcol e fumo, sono tutti agenti di degradazione del collagene, che può essere alleviata tramite il laser frazionate, un trattamento che elimina le cellule morte della pelle e stimola la produzione di nuovo collagene.
Laser Co2 frazionato cos'è
Il laser Co2 frazionato è una metodologia rivoluzionaria nell'ambito della medicina estetica, che viene applicata per il ringiovanimento cutaneo e la rimozione delle rughe senza incorrere nei possibili rischi di un intervento chirurgico.
A chi si rivolge e a cosa serve?
A tutti coloro che desiderano una soluzione permanente contro:
- Comparsa delle prime rughe
- Comparsa di macchie cutanee: cicatrici acneiche o chirurgiche, melasma, iperpigmentazioni
- In caso di smagliature e lassità
- Pigmentazioni senili
- Pori dilatati
- Cheratosi
Come funziona il laser Co2 frazionato
Il laser frazionato non ablativo, utilizza una lunghezza d'onda di 1550 nanometri, generando dei microscopici forellini nella zona che andrà a trattare. Tradotto in termini pratici, vuol dire che si tratta di trattamento indolore, assolutamente preciso e che minimizza il danno termico sui tessuti.
In che modo la pelle si rigenera? Il trattamento induce la pelle a rigenerarsi sfruttando il naturale processo di guarigione della cute. Ne consegue una rigenerazione cutanea del tutto naturale e senza traumi.
Può abbinarsi ad altri interventi?
Assolutamente sì. Il laser frazionato Co2 può applicarsi a tutto il volto o a determinate aree, come ad esempio sulle cosiddette "zampe di gallina" situate intorno agli occhi e "il codice a barre" del labbro superiore. Inoltre può abbinarsi ad altre operazioni estetiche come:
- Lifting cervico-facciale
- Lifting medio-facciale
- Lifting del sopracciglio.
Come si applica? Quanti interventi occorrono e quanto durano
- Preparazione: viene applicato un gel anestetico 30 minuti prima del trattamento
- Durata intervento: da 15 a 30 minuti. Il tempo dipende dalla zona e profondità da trattare
- Procedimento: la correzione di rughe e solchi di media profondità richiedono 3-5 sedute successive, con una distanza di circa 40-60 giorni.
Durante la seduta il paziente avvertirà una sensazione di calore e pizzicore che potrebbe provocare un leggero fastidio; grazie all'applicazione di crema anestetica prima del trattamento, l'intervento sarà decisamente indolore.
Nei giorni seguenti l'intervento, la pelle sarà leggermente arrossata e si assisterà ad una lieve desquamazione. Per avere il miglior risultato ed evitare effetti indesiderati è fondamentale seguire le regole post-trattamento:
- Applicare crema antibiotica per i primi 4 giorni
- Applicare schermi solari e creme idratanti, che peraltro facilitano il processo di guarigione, fino a quando la pelle non riprenderà il suo normale colorito.
Laser frazionato Co2 non ablativo o ablativo (tradizionale) La differenza
Il laser Co2 frazionato è l'evoluzione del CO2 Resurfacing (tradizionale), ma presenta un tempo di guarigione minore di soli 4-5 giorni. Il raggio laser viene indotto da un computer che lo divide in tanti piccoli puntini che vengono regolati nel diametro e nella distanza. L'energia rilasciata è uguale a quella del CO2 tradizionale, ma la distanza evita l'effetto termico diffuso, non provocando cicatrici o lesioni tissutali. Si ottiene così lo stesso risultato ma su una superficie minore.