Chirurgia estetica

Che cos'è la chirurgia estetica

La chirurgia estetica è quel ramo della chirurgia composto da un insieme di tecniche chirurgiche il cui scopo è finalizzato alla correzione di difetti estetici, più o meno evidenti, che possono rappresentare un ostacolo alle relazioni sociali e incidere quindi negativamente sull'aspetto psicologico ed emotivo del paziente.

I trattamenti di chirurgia estetica vanno così a ripristinare l'armonia delle forme senza alterare la fisionomia del paziente per un risultato piacevole e naturale.

Vedi tutti gli interventi
Chirurgia estetica

La Chirurgia Estetica o “chirurgia dell’apparenza” trae le proprie origini dalla Chirurgia Plastica utilizzandone le medesime procedure operative; ha come obiettivo la trasformazione di un aspetto “sgraziato” in uno “armonioso”. È un atto medico come tale deve essere eseguito da professionisti specialisti e nelle medesime condizioni di sicurezza di qualsiasi altro intervento chirurgico.

Consigli utili per chi si sottopone ad un intervento di chirurgia plastica estetica

  • Non pianificare l’intervento precipitosamente o poco prima di intraprendere un viaggio
  • Cercare di arrivare al giorno dell’intervento distesi e riposati.
  • Prevedere un periodo di riposo dopo l’intervento.
  • Diminuire considerevolmente il consumo di tabacco almeno un mese prima dell’intervento e per circa 20 giorni dopo: l’esito cicatriziale sarà più soddisfacente.
  • Non assumere antiaggreganti piastrinici e/o anticoagulanti (aspirina, antivitamina K, etc…) per almeno 10 giorni prima dell’intervento, senza prima consultare il chirurgo.
  • Effettuare una doccia + shampoo con un sapone disinfettante la mattina dell’intervento; se necessario, praticare una rasatura delle zone operatorie il giorno precedente.
  • Non dimenticare di portare con se gli esami medici prescritti il giorno dell’intervento.
    Al momento dell’intervento si deve essere a digiuno da non meno di 6 ore (né cibo, né bibite, né tabacco).
  • Niente trucco o smalto per unghie.
  • Dopo l’intervento sorvegliare la temperatura corporea durante i primi giorni; una volta rimossa la medicazione, fare una doccia tutti i giorni, ma evitare il bagno o la piscina: attendere prima che la cicatrizzazione sia completata.
  • Evitare di praticare sforzi o movimenti bruschi per il primo mese.
  • Indossare, se consigliato, l’indumento di contenimento prescritto.
  • È consigliato prendersi un periodo di riposo sufficiente prima di riprendere l’attività professionale.

La visita medica è una tappa importante che consente di addivenire alle conclusioni che più si adattano al caso. Il chirurgo prende nota della storia clinica del paziente sia sul piano medico che chirurgico, nonché della presenza eventuale di allergie.

Il paziente espone in modo dettagliato le motivazioni che lo spingono a richiedere un consulto. Egli esprime ciò che gli arreca disturbo, il carattere recente o antico del suo problema, ciò che si aspetta da un determinato intervento, quello di cui è informato, nonché i dubbi e le perplessità che nutre.

L’esame del chirurgo plastico tiene conto di tutti gli elementi: grado di motivazione, motivazioni evocate, ansie, età, stato dei tessuti, importanza del danno, trattamenti effettuati in precedenza, da ciò egli conferma, oppure no, l’utilità dell’intervento, precisandone tutte le modalità: esami pre-operatori, tipologia di anestesia, tecnica scelta, svolgimento e durata dell’intervento, durata del ricovero, durata e tipologia di cure previste nel post-operatorio.

Vengono descritte le cicatrici e la loro evoluzione, sono menzionate le raccomandazioni post-operatorie, il risultato su cui contare, ma anche i rischi inerenti ciascun atto chirurgico e in particolare quelli dell’intervento in questione. Un secondo consulto è raccomandato al fine di chiarire taluni punti o apportare delle precisazioni.
In ogni caso una fase di riflessione è necessaria.

La visita medica serve ad informare il paziente, rispondere ai suoi quesiti. L’incontro informativo deve consentirgli di porre tutte le sue domande.
Costui è in condizione di farsi una chiara idea del decorso post-operatorio abituale, nonché dei possibili rischi legati al gesto previsto.

L’informazione è un dovere. Essa deve essere adattata alla domanda, completa, espressa in termini chiari e comprensibili.
Tale informazione deve consentire al paziente di comprendere le differenti soluzioni di trattamento, i benefici che egli può ottenere in termini di risultato estetico o funzionale ed i rischi eventuali derivanti da tali procedure operative.
Scegliendo un Chirurgo Plastico competente, formato a questo tipo di interventi, il paziente limita i rischi al massimo, senza tuttavia eliminarli completamente, poiché il rischio “zero” non esiste !
Fortunatamente le complicanze appaiono statisticamente scarse e l’immensa maggiorità degli interventi viene svolta senza alcun tipo di problema. Una copia della documentazione informativa inerente l’intervento da eseguire, nonché del consenso informato è rilasciata al paziente durante il consulto.

Gli interventi di Chirurgia estetica

Per molto tempo gli interventi di chirurgia estetica erano considerati un tabù o comunque ad appannaggio solo di persone appartenenti alla categoria dei cosiddetti Vip.
Oggi invece sempre più persone hanno imparato ad apprezzare gli interventi di bellezza liberando la disciplina da un infondato pregiudizio.
Gli interventi di chirurgia estetica sono generalmente poco invasivi e oggi rivolti ad una platea di giovani e meno giovani che desiderano migliorare parti del proprio aspetto fisico.

Scopri tutti gli interventi di chirurgia estetica possibili presso lo studio del Dottor Andrea Nunziata.