Orecchie
La correzione delle orecchie prominenti (Otoplastica)
Evidenti sin dalla nascita, le orecchie prominenti, altrimenti definite « a sventola » rappresentano la malformazione più frequente che coinvolge tale distretto anatomico. Questa è determinata da un difetto di plicatura della cartilagine dell’antelice, cioè la piega normalmente presente al davanti del margine esterno del padiglione (elice); in altri casi è dovuta ad un eccessivo sviluppo della conca auricolare che allontana il padiglione dal cranio, ovvero può essere associata ad entrambi gli eventi sopra descritti.
Un’accurata visita pre-operatoria consente al chirurgo esperto di individuare la causa specifica della malformazione e pianificare il giusto trattamento chirurgico correttivo.
Tale inestetismo è spesso mal vissuto dal bambino al punto da condizionarne il carattere durante l’accrescimento, potendo apparire timido, introverso e determinarne uno scarso rendimento scolastico. Nell’adulto tale difetto può causare imbarazzo e insicurezza socio-relazionale.
L’età ideale per sottoporsi all’intervento, pertanto, coincide con quella pre-scolare, cioè verso i 6 anni. In tale età infatti lo sviluppo della cartilagine auricolare è pressochè completato.
E’importante chiarire che il problema delle « orecchie a sventola » è puramente estetico e non interferisce in alcun modo con la funzionalità dell’apparato uditivo.
La correzione avviene chirurgicamente : « otoplastica »; l’intervento, ambulatoriale, viene eseguito in anestesia locale, eventualmente associata ad una leggera sedazione. Occasionalmente si può preferire un anestesia generale. Le incisioni vengono tracciate dietro le orecchie, posteriormente al padiglione, quindi nascoste. La cartilagine così esposta viene rimodellata al fine di creare le naturali curvature dell’orecchio.
Ad intervento ultimato si applica una medicazione compressiva (turbante) per circa 6 giorni, dopo i quali è necessario l’utilizzo di una fascia elastica per altre 2 settimane. Trascorso tale periodo di tempo è possibile riprendere le normali attività.
Una copertura antibiotica per 3 giorni ed una terapia antidolorifica vengono prescritte alla dimissione.
I punti di sutura si rimuovono dopo 10 giorni dall’intervento ; un indolenzimento transitorio delle orecchie ed un certo gonfiore sono normali ; essi si riducono gradualmente in circa 2 settimane.
I risultati sono visibili alla rimozione della medicazione, diventando stabili e definitivi dopo 2-3 settimane.Il risultato è generalmente stabile nel tempo con buona soddisfazione dei pazienti operati e del chirurgo.