Chirurgia plastica
Che cos'è la chirurgia plasticaLa chirurgia plastica è una branca della chirurgia che comprende tanti diversi interventi che si pongono come obiettivo quello di ricostruire funzionalità di organi o apparati che sono stati alterati in seguito a malattie degenerative, patologie, traumi, malformazioni genetiche.
Vedi tutti gli interventi
L’obiettivo che viene posto è quello di intervenire direttamente sulla parte lesa, conferendole un aspetto esteriore normale. Per operare in tal senso, la chirurgia plastica ricorre ad un’altra importante branca della chirurgia, ovvero, la chirurgia ricostruttiva.
Il compito della chirurgia ricostruttiva è sostanzialmente quello di prendere lembi di pelle dal corpo, al fine di ricostruire le parti danneggiate. Il chirurgo estetico è quindi colui che ha conseguito una specializzazione in chirurgia plastica dopo un periodo di formazione di 5 anni presso una scola specialistica universitaria.
Lungo tutto il suo percorso formativo, il professionista, acquisisce tecniche di chirurgia di base, informazioni su leggi a tutela del paziente e le normative rigorose di regolamentazione sanitaria. Una volta terminato tale cursus il medico diventa specialista nella disciplina di riferimento.
La visita medica prima dell’intervento di chirurgia plastica è una tappa importante che consente definire tutte le soluzioni che si adattano al caso specifico.
Il chirurgo prende nota della storia clinica del paziente e delle motivazioni che spingono il paziente alla richiesta dell’intervento.
In questa fase vengono fuori tutti i dubbi e le perplessità del paziente nonché le speranze che ripone nell’intervento. La visita medica serve ad informare il paziente, rispondere a tutti i suoi quesiti.
L’incontro formativo deve quindi consentirgli di porre tutte le sue domande e farsi una chiara idea del percorso post operatorio compresi i rischi legati all’intervento.
In tutti i casi l’intervento chirurgico deve essere realizzato in un sala operatoria autorizzata dal Sindaco, dalla Regione Assessorato alla Sanità – Servizio Assistenza Sanitaria e dalla Asl competenti, ovvero in strutture sanitarie a norma di Legge e che soddisfino tutti i requisiti impiantistici e strutturali richiesti in merito alla sicurezza ed alla qualità necessari allo svolgimento di attività chirurgiche.
Una volta terminato l’intervento e raggiunto il proprio domicilio, hanno luogo controlli regolari con l’obiettivo di informare il paziente del decorso post-operatorio, apportare le cure e le medicazioni necessarie e fornirgli consigli utili al fine di far trascorrere tale periodo nelle migliori condizioni.
Gli interventi di Chirurgia plastica
Gli interventi di Chirurgia Plastica sono svariati e agiscono a più regioni del corpo umano.
Di seguito ti mostriamo il dettaglio degli interventi proposti dallo studio del Dottor Andrea Nunziata.