Botulino

L’iniezioni di botulino sono una procedura medico-estetica che consente un ringiovanimento globale del viso.

Cos’è il botulino?

Le rughe di espressione sono provocate dalla continua contrazione dei muscoli mimici responsabili della mimica facciale.

Col trascorrere degli anni, a seguito della continua contrazione di tali muscoli, si evidenziano sulla pelle del viso dei solchi o delle rughe, dette appunto rughe di espressione, che sono tra i principali segni dell’invecchiamento di un volto.

L’utilizzo della Tossina Botulinica purificata, nella sua forma iniettiva, provoca, la riduzione della motilità (non la paralisi) dei muscoli responsabili delle rughe d’espressione e di conseguenza la distensione ed il rilassamento della pelle soprastante; in tal modo tali rughe si attenuano fino a scomparire in taluni casi e senza che l’espressione del viso venga compromessa.

Il risultato di tale procedura medico-estetica si traduce in un ringiovanimento dell’aspetto globale del viso.

In cosa consiste il botulino?

Il trattamento prevede l’iniezione intramuscolare della tossina botulinica, questa è utile per distendere ed appianare rughe di espressione quali:

  • Rughe glabellari (rughe verticali che si formano fra le sopracciglia).
  • Rughe periorbitali laterali (rughe a zampe di gallina).
  • Rughe frontali.

L’uso del botulino è indicato anche per migliorare l’aspetto delle pieghe naso-labiali e delle bande che si formano sul collo a livello del platisma (muscolo presente nella regione laterale del collo).

Quando ricorrere al botulino?

Il botulino è utile per ridurre o eliminare le rughe e i solchi provocati dall’azione dei muscoli mimici, tuttavia non è efficace se le rughe sono provocate dal foto-invecchiamento.

In tali casi è indicato l’associazione del Botulino con altri trattamenti di chirurgia o di medicina estetica, permettono, generalmente, l’ottenimento del risultato sperato.

Un ulteriore effetto è rappresentato dall’innalzamento (lifting) della coda del sopracciglio dovuto al rilassamento del muscolo orbicolare dell’occhio, responsabile della “zampa di gallina”.

Tale risultato contribuisce ad offrire un’espressione più giovane e rilassata.

Gli effetti del botulino iniziano a manifestarsi dopo 4-5 giorni dall’iniezione, raggiungono il massimo dell’efficacia dopo circa un mese e rimangono costanti per circa 4 mesi per poi lentamente scomparire del tutto.

Dopo circa 6 mesi, in assenza di una nuova somministrazione, il/la paziente ritorna ad avere esattamente il medesimo aspetto originario.

Raramente possono presentarsi effetti collaterali quali emicrania, reazioni allergiche, ptosi o abbassamento della palpebra superiore (sempre reversibile).

Quanto dura il trattamento?

Le iniezioni, con un ago molto sottile, richiede meno di 20 minuti e, non lasciando nessuna traccia visibile, non interrompe in alcun modo le attività quotidiane; inoltre sono realizzate in un ambulatorio medico autorizzato senza anestesia.

Cosa non fare dopo il trattamento botulino?

Dopo il trattamento è consigliabile evitare di toccare la zona per almeno un giorno e mentre ci si trucca non bisogna né sfregare né strofinare.

Quanto costa il botox?

I costi del botox sono condizionati da diversi fattori tra cui l’ampiezza della zona tratta.

Per saperne di più non esitare a contattare lo studio del Dottor Carmine Andrea Nunziata per richiedere una consulenza o prenotare una visita.

Prenota appuntamento

Il Dottor Andrea Nunziata sarà lieto di accoglierti nel suo studio per rispondere a tutti i tuoi dubbi e approfondire qualunque richiesta tu abbia in merito ad un possibile intervento di chirurgia estetica.






    Guarda la gallery