Chirurgia zigomi

La chirurgia degli zigomi riguarda l’aumento degli zigomi mediante intervento di chirurgia estetica.

Che cos’è la chirurgia estetica?

La chirurgia degli zigomi riguarda quegli interventi chirurgici volti al miglioramento dell’armonia del viso attraverso interventi di aumento o diminuzione degli zigomi.

Gli zigomi sono infatti una parte del viso molto visibile e se poco pronunciati conferiscono al volto un aspetto scavo, vuoto e triste.

Laddove le sole somministrazioni di acido ialuronico non bastano a raggiungere l’aspetto desiderato e si desiderano risultati più permanenti si può quindi ricorrere alla chirurgia estetica.

 

 

In che cosa consiste l’intervento di aumento degli zigomi?

Da quando sono state realizzate le prime lipoaspirazioni, i chirurghi plastici hanno avuto l’idea di riutilizzare il grasso così estratto per re-iniettarlo in un’altra parte del corpo che necessita al contrario di essere riempita.

Tale tecnica che prevede l’iniezione di grasso proprio (autologo), chiamata lipofilling, per molto tempo si è rivelata deludente: gran parte del grasso iniettato tendeva a riassorbirsi, rendendo i risultati incerti ed effimeri.

I chirurghi plastici non si sono arresi davanti a tali fallimenti, ma hanno tentato di comprenderne le ragioni. A poco a poco, i risultati sono migliorati, ma è soprattutto a partire dal 1995, che l’infiltrazione di grasso proprio è diventato un metodo realmente affidabile.

Il principio consiste nel realizzare un vero e proprio trapianto di cellule adipose attraverso la re-iniezione del grasso prelevato dal paziente stesso.

Il lipofilling può essere eseguito per correggere un gran numero di depressioni naturali o post- traumatiche.

Quando fare l’intervento di aumento degli zigomi?

La chirurgia degli zigomi consente di modellare e migliorare la forma degli zigomi. L’operazione quindi, è indirizzata a tutte le persone che desiderano correggere un’asimmetria, aumentare il volume degli zigomi o ridurne il volume.

Il motivo per cui ci si sottopone a questo intervento è dovuto alla riduzione della componente adiposa che conferisce al viso una rotondità quasi perfetta. In età giovanile infatti, questo problema non si pone, poiché è con il passare degli anni che il tessuto adiposo si riduce gradualmente, conferendo una struttura concava al viso.

Per tale ragione, questa tipologia di interventi viene rivolta quasi esclusivamente ad un utenza adulta che abbia superato i 30 anni di età. 

Quanto dura l’intervento?

L’intervento di aumento degli zigomi dura mediamente 2 ore a seconda dei casi.

Cosa non fare dopo l’intervento di aumento degli zigomi?

Successivamente all’intervento, il paziente potrà tornare presso la sua abitazione solo dopo aver trascorso una notte presso la struttura ospedaliera.

I punti di sutura saranno rimossi dopo una settimana dall’intervento, con un controllo per monitorare le tempistiche di guarigione. Per quanto riguarda la ripresa delle normali attività, queste potranno essere riprese circa dopo una settimana. Per quelle fisiche invece, si dovrà attenere un periodo di tempo maggiore, spiegato dal chirurgo stesso.

I sintomi classici della malaroplastica sono correlati ad un disagio relativo alla zona degli zigomi, controllabile mediante appositi farmaci. Inoltre, potrebbe verificarsi anche del gonfiore, dell’intorpidimento e degli ematomi. Tuttavia, è da sottolineare che queste reazioni sono del tutto normali, e che non devono essere considerate degli effetti collaterali.

Quanto costa l’intervento di aumento degli zigomi?

Il costo dell’intervento può variare in base a diversi fattori che vengono valutati in fase di colloquio conoscitivo.

Per saperne di più non esitare a contattare lo studio del Dottor Carmine Andrea Nunziata.

Prenota appuntamento

Il Dottor Andrea Nunziata sarà lieto di accoglierti nel suo studio per rispondere a tutti i tuoi dubbi e approfondire qualunque richiesta tu abbia in merito ad un possibile intervento di chirurgia estetica.






    Guarda la gallery