Filler

I filler sono sostanze impiegate nella medicina estetica per correggere inestetismi cutanei, per rimodellare i contorni del viso o per riempire aree specifiche come labbra e zigomi.

Cos’è il filler?

Letteralmente “filler” significa riempire, tale procedura prevede l’iniezione nel derma di sostanze benefiche per la cute al fine di correggere imperfezioni della pelle, trattare inestetismi come rughe o cicatrici, e rimodellare l’ovale.

Il filler trova applicazione in circostanze come:

  • L’accentuarsi delle rughe d’espressione (più marcate anche a riposo).
  • La discesa delle sopracciglia e l’appesantimento delle palpebre.
  • L’approfondirsi delle occhiaie, oppure la comparsa di borse.
  • La perdita di volume dell’arco zigomatico.
  • Il rilassamento dei tessuti facciali.
  • L’assottigliamento delle labbra.
  • Lo stiramento degli angoli della bocca verso il basso (rughe “a marionetta”).
  • L’interruzione del contorno mandibolare per la caduta delle guance.
  • La comparsa del doppio-mento.

L’iniezione avviene nel tessuto sottocutaneo e/o nel derma tramite l’uso di siringhe pre-riempite e dotate di aghi molto sottili.

L’iniezione non è invasiva e non è necessario ricorrere ad alcun tipo di anestesia per eseguirla.

In cosa consiste la procedura del filler?

Le iniezioni vengono effettuate in regime di day-hospital e senza alcun tipo di anestesia. In ogni caso la percezione del dolore è estremamente soggettiva, per tanto la zona da trattare viene anestetizzata con creme specifiche al fine di ovviare a tale inconveniente.

I filler vengono sempre iniettati con siringhe pre-riempite munite di aghi estremamente sottili, in modo da ridurre il dolore al minimo e depositare la giusta dose di prodotto;  l’ago, invece, viene inserito pochi millimetri sotto lo strato superficiale del derma.

 

 

Quando fare il filler?

L’utilizzo del filler è consigliato nel caso in cui si voglia correggere inestetismi della pelle, appianare rughe e segni di espressione, aumentare o rimodellare determinate zone del viso come: labbra, zigomi, mento e fronte. 

Grazie all’Acido Ialuronico iniettato, il filler è ben tollerato e non crea problemi di sensibilizzazione, consente di ottenere un effetto naturale e non richiede tempi di guarigione, questo perchè è una sostanza naturalmente presente all’interno dell’organismo e la sua applicazione non provoca fenomeni allergici e non sono pertanto necessari test preliminari di tolleranza.

Quanto dura il trattamento?

Il filler richiede meno di 30 minuti e non lascia nessuna traccia visibile.

Il risultato si mantiene per circa 5-6 mesi pur variando da persona a persona e dipendendo anche dalla sede di iniezione. E’ in ogni caso possibile effettuare una reintegrazione di Acido Ialuronico in ogni momento e quante volte si desidera per mantenere un risultato sempre ottimale.

Cosa non fare dopo il trattamento?

Nelle 24-48 ore successive alle iniezioni di fillers è normale la comparsa di rossori, gonfiore ed ecchimosi in corrispondenza dell’area trattata. In qualsiasi caso tali effetti collaterali dovrebbero risolversi spontaneamente in breve tempo.

Dopo il trattamento, anche se minimamente invasivo, è consigliabile di non esporsi al sole e di non sfregare sulle zone trattate.

Quanto costa il filler?

Il costo del filler è condizionato da diversi fattori tra cui l’area trattata e la tipologia di sostanza iniettata.

Per saperne di più non esitare a contattare lo studio del Dottor Carmine Andrea Nunziata per richiedere una consulenza o prenotare una visita.

Prenota appuntamento

Il Dottor Andrea Nunziata sarà lieto di accoglierti nel suo studio per rispondere a tutti i tuoi dubbi e approfondire qualunque richiesta tu abbia in merito ad un possibile intervento di chirurgia estetica.






    Guarda la gallery