Otoplastica
L’otoplastica è un intervento di chirurgia del viso volto alla correzione della forma dell’orecchio.
L’intervento chirurgico di otoplastica consiste nella correzione mirata agli inestetismi delle orecchie.
Spesso il fenomeno delle cosidette orecchie a sventola genera imbarazzo nei bambini tanto quanto negli adulti andando ad influire negativamente anche sulla socialità e sullo sviluppo emotivo.
L’otoplastica consiste quindi in un rimodellamento della cartilagine di entrambi i padiglioni auricolari.
La correzione delle malformazioni delle orecchie avviene chirurgicamente: l’intervento, ambulatoriale, viene eseguito in anestesia locale, eventualmente associata ad una leggera sedazione.
Occasionalmente si può preferire un anestesia generale.
Le incisioni vengono tracciate dietro le orecchie, posteriormente al padiglione, quindi nascoste.
La cartilagine così esposta viene rimodellata al fine di creare le naturali curvature dell’orecchio.
L’età ideale per sottoporsi all’intervento, coincide con quella pre-scolare, cioè verso i 6 anni. In tale età infatti lo sviluppo della cartilagine auricolare è pressochè completato.
E’importante chiarire che il problema delle « orecchie a sventola » è puramente estetico e non interferisce in alcun modo con la funzionalità dell’apparato uditivo.
La durata dell’intervento di otoplastica varia a seconda delle incisioni da apportare e può variare da un minimo di 2 ore a un massimo di 5.
Ad intervento ultimato si applica una medicazione compressiva (turbante) per circa 6 giorni, dopo i quali è necessario l’utilizzo di una fascia elastica per altre 2 settimane. Trascorso tale periodo di tempo è possibile riprendere le normali attività.
Una copertura antibiotica per 3 giorni ed una terapia antidolorifica vengono prescritte alla dimissione.
I punti di sutura si rimuovono dopo 10 giorni dall’intervento ; un indolenzimento transitorio delle orecchie ed un certo gonfiore sono normali ; essi si riducono gradualmente in circa 2 settimane.
I risultati sono visibili alla rimozione della medicazione, diventando stabili e definitivi dopo 2-3 settimane.Il risultato è generalmente stabile nel tempo con buona soddisfazione dei pazienti operati e del chirurgo.
Il costo dell’intervento di otoplastica è condizionato da diversi fattori e può variare di caso in caso.
Per saperne di più non esitare a contattare lo studio del Dottor Carmine Andrea Nunziata per richiedere una consulenza o prenotare una visita.