Radiesse

Radiesse è un trattamento filler composto da sostanze biocompatibili e facilmente riassorbibili dall’organismo, infatti grazie alla sua composizione priva di agenti chimici non provoca allergie e dona un effetto liftante e rivitalizzante con risultati superiori a qualsiasi altri tipo di filler.

Cos’è radiesse?

Radiesse è un trattamento filler di ultima generazione utilizzato in medicina estetica per ringiovanire e rimodellare i contorni del viso.

Il filler Radiesse è a lento assorbimento ed è composto da microsferule di calcio-idrossiapatite (30%) sospese in un gel acquoso formato da acqua sterile, glicerina ed un piccolo quantitativo di carbossimetilcellulosa di sodio (70%). Tali sostanze si trovano nell’epidermide e nel tessuto osseo, in questo modo il filler è del tutto biocompatibile ed evita i classici test allergologici da effettuare prima del trattamento.

Questo trattamento si è rivelato un riempitivo molto sicuro, con risultati prevedibili e duraturi. Grazie alla sua composizione, Radiesse dona un effetto liftante e rivitalizzante per un aspetto più fresco e giovane.

Il cosa consiste radiesse?

Durante la procedura viene iniettato dell’anestetico (generalmente del 25%) così da ridurre al minimo il dolore nella zona da trattare.

Una volta rilasciato nel tessuto, i macrofagi attivati degradano il gel viscoso che scompare in pochi mesi. La digestione delle microsferule di calcio-idrossiapatite, che hanno una dimensione tra i 35 e i 45 micron e sono formate da ioni calcio e fosfato, stimola i fibroblasti e la produzione di nuovo collagene.

Questo processo di sintesi del collagene non è immediato, ma è lento e graduale e continua nel corso dei primi mesi post iniezione del filler.

Clinicamente questo processo si traduce nell’ottenimento di una pelle più liscia e compatta e con risultati superiori a qualsiasi altro filler (9-12 mesi).

La biocompatibilità di Radiesse, la facilità di integrazione nei differenti tessuti e la capacità di stimolare la produzione propria di collagene rendono questo prodotto sicuro e del tutto privo di tossicità.

Quando ricorrere a tale procedura?

Il trattamento Radiesse è particolarmente indicato in aree come:

  •  Zigomi: dona maggior volume agli zigomi che col tempo tendono a perdere tonicità (V-shaped).
  • Guance: ridona un aspetto pieno e proporzionato.
  • Rughe naso-labiali: distende e tonifica i tessuti così da evitare la comparsa di rughe che dal naso scendono ai lati della bocca.
  •  Rughe delle marionette: il trattamento produce un effetto lifting che elimina le rughe che congiungono i lati della bocca e il mento.
  • Linea mandibolare: restituisce alla mandibola la sua naturale definizione.
  • Mento: ridona volume migliorandone il profilo.
  • Collo: distende le rughe e leviga la cute.
  • Tempie: dona un effetto riempitivo per tempie “svuotate”.
Quanto dura il trattamento radiesse?

La durata del trattamento Radiesse dura circa 30 minuti, mentre i risultati sono strettamente soggettivi infatti dipendono dal tipo di pelle, dall’età, dal metabolismo e dall’area trattata.

Normalmente gli effetti del trattamento durano circa un anno.

Cosa non fare dopo il trattamento?

Il trattamento viene effettuato in regime ambulatorio ed in day-hospital.

Essendo un filler biocompatibile non provoca gonfiore o lividi in quanto le particelle di calcio non attirano acqua, ciò significa che è possibile tornare a svolgere le proprie attività quotidiane senza alcun tipo di impedimento.

 

 

Quanto costa il filler radiesse?

Il costo del trattamento Radiesse è condizionato da diversi fattori tra cui la zona da trattare e il numero di sedute.

Per saperne di più non esitare a contattare lo studio del Dottor Carmine Andrea Nunziata per richiedere una consulenza o prenotare una visita.

Prenota appuntamento

Il Dottor Andrea Nunziata sarà lieto di accoglierti nel suo studio per rispondere a tutti i tuoi dubbi e approfondire qualunque richiesta tu abbia in merito ad un possibile intervento di chirurgia estetica.