Rinoplastica

La rinoplastica è un intervento di chirurgia plastica volto a migliorare l’aspetto del naso e la respirazione del paziente.

Che cos’è la rinoplastica?

La rinoplastica è un intervento di chirurgia estetica che si propone di modificare la morfologia della piramide nasale (sia parzialmente, sia nella sua totalità), puntando, qualora necessario, a correggere eventuali problemi di respirazione nasale.

La Rinoplastica può essere realizzata in maniera isolata oppure essere associata, qualora indicato, ad altri gesti complementari a livello del viso, in particolare ad una genioplastica (modifica del mento, talvolta realizzata nello stesso tempo operatorio per migliorare l’insieme del profilo).

In che cosa consiste la rinoplastica?

L’intervento di rinoplastica mira a rimodellare il naso al fine di correggere gli inestetismi presenti, congeniti o post-traumatici. L’obiettivo è di ottenere un naso dall’aspetto naturale, dalle proporzioni armoniose in rapporto agli altri tratti del viso.

Il principio è di rimodellare l’osso e la cartilagine che costituiscono l’infrastruttura solida del naso conferendogli la sua forma particolare. La cute che ricopre il naso si riadatta, grazie alla sua elasticità, su tale armatura osteo-cartilaginea modificata.

Quest’ultimo punto sottolinea l’importanza della qualità della pelle nell’ottenimento del risultato finale. Le incisioni sono dissimulate più frequentemente all’interno delle narici, tuttavia a volte possono rendersi necessarie delle incisioni esterne:

  • Nascoste alla base delle ali nasali, se si desidera ridurre la taglia delle narici,
  • Trasversalmente alla columella (pilastro che separa le due narici) al fine di realizzare una rinoplastica “aperta”. Quest’ultima è a volte indispensabile per poter correggere una punta nasale complessa o nel caso di re-interventi (rinoplastiche secondarie).

Si può pertanto assottigliare un naso eccessivamente largo, eliminare una “gobba”, correggere una deviazione, affinare la punta, accorciare un naso troppo lungo o raddrizzare un setto responsabile di una difficoltà respiratoria. Talvolta innesti cartilaginei oppure ossei sono utilizzati per riempire una depressione, sostenere una porzione del naso o migliorare la forma della punta.

Quando fare l’intervento di rinoplastica?

La Rinoplastica, sia nell’uomo che nella donna, può essere effettuata al termine dello sviluppo, ovvero a partire dai 17 anni di età.

Quanto dura l’intervento?

La durata dell’intervento di rinoplastica è di circa un’ora e viene solitamente effettuata in anestesia generale.

Cosa non fare dopo l’intervento di rinoplastica?

Le incisioni vengono suturate mediante fili assorbibili. Gli eventuali tamponi (se necessari) vengono rimossi in 3ª giornata post-operatoria; la mascherina di contenzione modellante il 10º giorno.

Un intervallo di 2 mesi è necessario per ottenere un soddisfacente apprezzamento del risultato; l’aspetto definitivo non si ottiene prima dei 6 mesi d’evoluzione.

Quanto costa l’intervento di rinoplastica?

Il costo dell’intervento di rinoplastica è condizionato da diversi fattori da valutare con il chirurgo in fase di colloquio conoscitivo.

Per saperne di più non esitare a contattare lo studio del Dottor Carmine Andrea Nunziata per richiedere una consulenza o prenotare una visita.

Prenota appuntamento

Il Dottor Andrea Nunziata sarà lieto di accoglierti nel suo studio per rispondere a tutti i tuoi dubbi e approfondire qualunque richiesta tu abbia in merito ad un possibile intervento di chirurgia estetica.






    Guarda la gallery