Medicina estetica

Che cos'è la medicina estetica

La medicina estetica è quella branca della medicina che agisce direttamente sulla correzione di un inestetismo, andando a migliorare il benessere psicofisico del paziente.
I pazienti che si rivolgono a medici estetici, generalmente, sono quelli che desiderano migliorare la qualità della vita ottimizzando la percezione psico fisica del proprio corpo negli anni; per tale ragione, la medicina estetica agisce anche in profondità sulla psicologia dei pazienti.
L’Organizzazione Mondiale Della Salute, definisce gli interventi di medicina estetica quali espressione di salute intesa come condizione di benessere psicologico e fisico e non, come assenza di malattia.

Vedi tutti gli interventi
Medicina estetica

La medicina estetica non è quindi una disciplina che interviene solo a livello estetico ma mira a migliorare nettamente il benessere sociale e individuale delle persone.

Chi è e che cosa fa il medico estetico

Il medico estetico è colui che si occupa di migliorare la qualità della vita dei pazienti che vivono un disagio a causa di un difetto estetico o un inestetismo.
La figura del medico estetico è relativamente nuova nel campo della medicina, ed è ad oggi tra le figure professionali che suscitano maggiori interesse nei laureandi di medicina di tutto il mondo.
Il medico estetico effettua una serie di trattamenti volti al miglioramento dell’estetica dei pazienti; questi subiscono cure non invasive, dove spesso non si è sottoposti neppure ad anestesia.
In questo il medico estetico si differenzia dal chirurgo estetico che opera invece in modo molto più invasivo sulla persona.
Gli strumenti del mestiere del medico estetico solitamente sono di durata temporanea e prevedono un richiamo dopo un periodo di tempo concordato.
Parliamo comunque di un professionista laureato in medicina, con una specializzazione e diploma post laurea a indirizzo estetico della durata di 4 anni.

 

La visita medica è una tappa importante che consente di addivenire alle conclusioni che più si adattano al caso. Il medico prende nota della storia clinica del paziente sia sul piano medico che chirurgico, nonché della presenza eventuale di allergie.

Il paziente espone in modo dettagliato le motivazioni che lo spingono a richiedere un consulto. Egli esprime ciò che gli arreca disturbo, il carattere recente o antico del suo problema, ciò che si aspetta da un determinato trattamento, quello di cui è informato, nonché i dubbi e le perplessità che nutre.

L’informazione è un dovere. Essa deve essere adattata alla domanda, completa, espressa in termini chiari e comprensibili.

Tale informazione deve consentire al paziente di comprendere le differenti soluzioni di trattamento, i benefici che egli può ottenere in termini di risultato estetico o funzionale ed i rischi eventuali derivanti da tali procedure operative.

Scegliendo un Medico Estetico competente, formato a questo tipo di interventi, il paziente limita i rischi al massimo, senza tuttavia eliminarli completamente, poiché il rischio “zero” non esiste !
Fortunatamente le complicanze appaiono statisticamente scarse e l’immensa maggiorità degli interventi viene svolta senza alcun tipo di problema.
Una copia della documentazione informativa inerente l’intervento da eseguire, nonché del consenso informato è rilasciata al paziente durante il consulto.

Gli interventi di Medicina estetica

I trattamenti di medicina estetica comprendono anche terapie di prevenzione per l’invecchiamento generale e cutaneo generale dell’organismo.